Skialper 140, people È un inno alla gente che anima le montagne il numero 140 di Skialper, in edicola da inizio febbraio a fine marzo 2022. Perché lo sci di montagna è lo sci delle persone: essere in pochi nella natura amplifica a dismisura quel rapporto con gli altri, che solitamente si perde nelle mille […]
Archivio Categoria: Skialper
Oramai anche nello skyrunning molte gare si vincono nella fase di ritorno a valle. È importante sapere affrontare i pendii con i giusti accorgimenti tecnici. Ecco come migliorare e allenarsi per correre veloci verso il traguardo testo di Eros Grazioli Qualcuno ha detto: «in discesa pure i cocomeri vanno forte». Forse non è proprio così […]
Spesso guardiamo l’etichetta dell’acqua minerale per capire quanto sodio c’è, ma il dato più importante è la sua acidità o alcalinità Non bevendo mai alcolici fuori casa, al ristorante più che la lista dei vini mi interessa l’etichetta dell’acqua minerale di turno. Il marketing vuole che sia il contenuto di sodio la cosa importante da […]
Sodio, potassio e magnesio sono gli elettroliti fanno funzionare il circuito elettrico del corpo e il modo migliore per reintegrarli è durante i pasti a cura del dottor Alessandro Da Ponte Se è vero che siamo fatti per il 60% di acqua è anche vero che il nostro corpo è un gigantesco circuito elettrico e […]
di Eros Grazioli (autore del libro Skyrunning, teoria dell’allenamento) A tutti gli skyrunner è capitato più volte di accusare dolori insistenti agli arti inferiori nella giornata seguente a un allenamento difficile o a una gara, in particolare se con importanti tratti di discesa. Questo stato di indolenzimento, che si accentua con la pressione sui tessuti […]
di Enrico Marta (autore del libro Ski-alp Advanced) Abbiamo messo a confronto la virata tradizionale, uno dei gesti tecnici cardine nella progressione di ogni scialpinista, con quella di derivazione agonistica ‘Brosse-Elmer’, dal nome dei due campioni che l’hanno perfezionata negli anni. Sul numero 82 di Ski-alper, in edicola da metà della prossima settimana, in 10 […]
di Massimo Massarini (autore del libro In forma per lo scialpinismo) Qualche anno fa Enrico Marta, sulle pagine di questa rivista, aveva coniato un nuovo termine per definire gli scialpinisti che, superati i 60 anni, si divertivano ancora a macinare migliaia di metri di dislivello e ad affrontare discese anche molto impegnative; Marta li aveva […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.