IL NOSTRO METODO
Come si arriva al prodotto che state sfogliando?
Nove mesi di lavoro, tanti quanti ne servono per far nascere un bambino. A volte ci scherziamo su, ma è proprio così. Cerchiamo di riassumere i punti fondamentali del nostro metodo di lavoro.
LA SCELTA
Primo step tra fine gennaio e inizio febbraio. Partecipiamo ai principali eventi riservati alla stampa specializzata per il lancio delle novità e poi incontriamo i responsabili delle aziende all’ISPO di Monaco di Baviera. In questa fase è fondamentale capire in che direzione sta andando il mercato e su quali prodotti puntare per la nuova stagione.
LA CLASSIFICAZIONE
Le informazioni raccolte vengono analizzate e organizzate secondo i nostri parametri. A volte succede, come in questa edizione, che sia necessario apportare modifiche alle categorie e alla suddivisione dei prodotti rispetto agli anni precedenti.
LA RICHIESTA
Sci, scarponi, tavole, attacchi e pelli vengono richiesti alle aziende. La partecipazione al test è assolutamente gratuita, nessuna azienda paga un centesimo per entrare nel programma della Buyer’s Guide. I materiali inviati devono essere nuovi, identici a quelli che entrano nella rete vendita.
LO STUDIO FOTOGRAFICO
Per prima cosa fotografiamo tutti i prodotti: una parte del nostro magazzino viene adibita a studio e i vari attrezzi vengono ritratti nelle varie angolazioni, ma solo dopo un lungo lavoro di ricerca stile per produrre immagini tecniche, fedeli alla realtà e allo stesso tempo accattivanti.
L’ANALISI
Tutta l’attrezzatura viene attentamente analizzata al banco: prima in redazione, dove ci dedichiamo a misurazioni, peso, rilevamenti strumentali con i nostri macchinari. Poi presso il laboratorio di XL Mountain, dove il lavoro viene perfezionato con la valutazione del livello di finitura degli sci e di funzionalità dei meccanismi di scarponi e attacchi.
PREPARAZIONE E MONTAGGIO
Ogni sci viene preparato con lo stesso setup: dieci passaggi in macchina Wintersteiger, sciolinatura ad infrarossi, tuning a 0,5° e affilatura dell’angolo scelto dal produttore. Poi vengono montati con attacchi ATK Bindings, tutti uguali (a seconda della categoria).
IL LAVORO SULLA NEVE
Solo in questa fase entrano in scena i testatori. Il materiale viene trasferito sui ghiacciai alpini, dove andiamo a cercare le diverse condizioni di neve: polverosa dopo qualche nevicata tardiva, dura trasformata, bagnata, crostosa. I nostri tester professionisti girano, riferiscono le loro sensazioni e compilano schede tecniche di valutazione.
LA REDAZIONE
Forse è la fase più delicata: tutto il lavoro precedente viene assemblato in schede tecniche precise e della stessa lunghezza. Mesi di lavoro vanno sintetizzati in poche righe, con cui si deve orientare la scelta d’acquisto dei nostri lettori cercando di dare tutte le informazioni possibili e valutazioni oneste, trasparenti ed indipendenti.
LA TRADUZIONE
Dopo il successo della scorsa edizione abbiamo riproposto la traduzione in inglese. Tutti i testi (ma proprio tutti!) sono stati tradotti per realizzare la nuova app con versione in inglese della Buyer’s Guide per il mercato internazionale.
IMPAGINAZIONE E CORREZIONI
Altra fase molto delicata, in cui tutte le foto, le schede tecniche, le valutazioni e le correzioni vengono assemblate in un progetto grafico che permetta di avere tutte le informazioni sott’occhio, senza trascurare l’aspetto grafico. E poi le verifiche e correzioni, indispensabili per un prodotto così ricco di dati, numeri e grafici.
RESTITUZIONE MATERIALI
A lavori completati, tutti i materiali vengono restituiti alle aziende. Niente di ciò che è stato testato rimane nei nostri magazzini. Da quest’anno ogni prodotto che è passato dalle nostre mani viene ‘marchiato’ con l’adesivo ‘tested by Skialper’.
PAROLA AL LETTORE
Questa è la fase in cui si trova chi sta leggendo. Ci auguriamo che questo lungo e dettagliato lavoro sia servito per scegliere l’attrezzatura giusta e godersi al meglio le giornate in montagna!